Storia
Latest stories
Altri Articoli
-
Che tipo era Giulio Cesare ? Parola di Svetonio…!
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Che tipo era Giulio Cesare ? Ce lo racconta Gaio Svetonio Tranquillo, autore di un’importantissima opera dal titolo: Vite dei Cesari (opera conosciuta anche con il nome: Vite dei dodici Cesari). Di Svetonio poco si conosce. Nasce intorno al 70 d.C. probabilmente ad Ostia. La data della morte è incerta. Sebbene di origine plebea riuscì […] Leggi Articolo
-
Apologo dello Stomaco e delle Membra
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Con la cacciata dell’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, avvenuta nel 509 a.C. la città di Roma si era trasformata da Monarchia a Repubblica. Il re Tarquinio di origine etrusca fu descritto dagli storici antichi romani come un tiranno. In realtà la sua cacciata rifletteva la volontà delle principali famiglie nobili romane di assumere […] Leggi Articolo
-
La difficoltà di vivere a Roma, raccontata da Giovenale nelle Satire
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Decimo Giunio Giovenale (circa 55/60 – 135/140 d.C.) è stato un poeta ed un retore latino. Di lui non si hanno notizie certe riguardanti la sua vita. Le scarse informazioni che si hanno su Giovenale riguardano: Alcuni aforismi a lui dedicati dall’amico e poeta Marco Valerio Marziale; I pochi cenni personali lasciati da Giovenale nelle […] Leggi Articolo
-
Politica dell’equilibrio del Quattrocento in Italia
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Per politica dell’equilibrio del Quattrocento in Italia si intende la politica perseguita da alcuni Stati regionali per: Impedire l’emergere di uno Stato regionale sull’altro Escludere dalla penisola italiana le principali potenze straniere Cenni storici A partire dal Trecento, le monarchie europee di Francia, Inghilterra, Portogallo e Spagna si rafforzano e tentano di espandere […] Leggi Articolo
-
Declino del Rinascimento italiano
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Il declino del Rinascimento italiano inizia dopo i drammatici fatti del Sacco di Roma avvenuti nel 1527, ad opera dei Lanzichenecchi e dei loro alleati, che determineranno purtroppo, almeno per l’Italia, l’inizio del declino di quel periodo di rinascita artistica e culturale iniziato, a partire dal 1400. Cenni storici Se hai già letto l’articolo, presente […] Leggi Articolo
-
Umanesimo e Rinascimento
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
L’Umanesimo prima ed il Rinascimento dopo, si affermarono tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento, dopo un periodo di grandi stravolgimenti storici. Nel Trecento l’Europa era infatti stata attraversata una dura crisi, che colpì soprattutto i ceti più poveri: La popolazione era diminuita a causa delle carestie e delle continue guerre. Le campagne […] Leggi Articolo
-
10 Shares2 Comments
in Cultura, StoriaPerché Cicerone fu ucciso?
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a.C.) fu ucciso all’età di 63 anni, il 7 dicembre del 43 a.C. nei pressi della spiaggia di Gaeta, da dei sicari giunti da Roma dopo che il suo nome fu scritto nelle liste di proscrizione. Essere su quelle liste significava avere una taglia sulla testa. In quei luoghi […] Leggi Articolo
-
Origini di Roma
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Le origini di Roma sono avvolte nella leggenda. Come molti altri popoli dell’antichità anche i Romani elaborarono dei miti per spiegare le origini della propria città. La leggenda più accreditata sulla sua origine è quella nella quale Enea abbandonata, insieme ad altri cittadini, la città di Troia, conquistata e incendiata dai Greci, fugge, verso Ovest […] Leggi Articolo