CULTURA

  • Aulularia–La-commedia-della-pentola-Prologo
    in ,

    Aulularia – La commedia della pentola – Prologo

    Nella Commedia della pentola (Aulularia) di Tito Maccio Plauto, il vecchio avaro Euclione ha trovato una pentola piena d’oro e la custodisce gelosamente, senza più pensare ad altro.   Prologo dell’Aulularia (La commedia della pentola) GENIO (il Lare domestico) – (Uscendo dalla casa, quindi entrando in scena) – Non state a domandarvi chi sono: ve […] Leggi Articolo

    Leggi Articolo

  • in ,

    Poseidone-Nettuno il dio dei mari

    Poseidone, la potente divinità del mare, dei terremoti e dei cavalli, occupa un posto di rilievo nella mitologia greca. Figura complessa e poliedrica, le sue avventure e i suoi figli costituiscono una parte fondamentale del ricco pantheon greco. Attraverso l’esplorazione della sua vita, del suo culto, delle sue relazioni e della sua evoluzione nel contesto […] Leggi Articolo

    Leggi Articolo

  • Miles-Gloriosus-Il-soldato-fanfarone-Atto-I,-Scena-I
    in ,

    Miles Gloriosus – Il soldato fanfarone – Atto I, Scena I

    Il soldato fanfarone (in latino “Miles Gloriosus”) è una commedia dell’autore romano Tito Maccio Plauto, scritta intorno al 205 a.C. Si tratta di una delle opere più famose e rappresentative del teatro dell’antica Roma. La trama ruota attorno al personaggio del soldato Pirgopolinice (in greco “espugnatore di rocche e di città”), un fanfarone vanitoso e […] Leggi Articolo

    Leggi Articolo

  • Tito-Maccio-Plauto
    in ,

    Tito Maccio Plauto

    Della vita di Plauto poco si sa, e del poco si dubita. L’unico elemento certo è che fosse un attore girovago. A parte ragguagli sfuggevoli che gli storici hanno desunto dall’analisi delle sue commedie, come il luogo e la data di nascita: Sàrsina, attuale provincia di Forlì – Cesena, in Emilia Romagna intorno al 250 […] Leggi Articolo

    Leggi Articolo

  • in ,

    Artemide-Diana la dea della caccia

    Artemide, nota anche come Diana nella mitologia romana, è una delle divinità più importanti della mitologia greca. È la dea della caccia, dell’arco e delle frecce, della luna, della verginità e della natura selvaggia. In questo articolo, esploreremo la sua mitologia, la sua storia e la sua influenza sulla cultura greca e romana.   Origini […] Leggi Articolo

    Leggi Articolo