Altri Articoli

  • in ,

    Aulularia – La commedia della pentola, Atto IV, Scena Nona e Decima

    Aulularia-La-commedia-della-pentola-Atto-IV-Scena-Nona-e-Decima

    Nella Commedia della pentola (Aulularia) di Tito Maccio Plauto il vecchio avaro Euclione custodisce gelosamente una pentola piena d’oro e non ha pensieri per altro. Così, non si accorge che la figlia Fedria ha un legame d’amore segreto con il giovane Liconide, da cui ha appena avuto un figlio. Liconide è nipote di Megadoro, un […] Leggi Articolo

  • in ,

    Tito Maccio Plauto

    Tito-Maccio-Plauto

    Della vita di Plauto poco si sa, e del poco si dubita. L’unico elemento certo è che fosse un attore girovago. A parte ragguagli sfuggevoli che gli storici hanno desunto dall’analisi delle sue commedie, come il luogo e la data di nascita: Sàrsina, attuale provincia di Forlì – Cesena, in Emilia Romagna intorno al 250 […] Leggi Articolo

  • in ,

    Artemide-Diana la dea della caccia

    Artemide, nota anche come Diana nella mitologia romana, è una delle divinità più importanti della mitologia greca. È la dea della caccia, dell’arco e delle frecce, della luna, della verginità e della natura selvaggia. In questo articolo, esploreremo la sua mitologia, la sua storia e la sua influenza sulla cultura greca e romana.   Origini […] Leggi Articolo

  • in ,

    Livio Andronico

    Livio-Andronico

    Andronìco è uno dei più antichi autori romani. È un liberto originario della Magna Grecia, fatto schiavo, dopo la guerra contro la colonia greca della città di Taranto, nel 272 a.C. Portato a Roma, fu acquistato da Livio Salinatore, un membro della Gens Livia, una delle più nobili famiglie romane. Egli scelse questo schiavo per […] Leggi Articolo

  • in ,

    Il teatro nell’antica Roma

    Il-teatro-nell'antica-Roma

    Anche se il teatro come genere letterario codificato in Tragedia e Commedia, e cioè il teatro che noi leggiamo nella drammaturgia latina, fu importato dalla Grecia, in realtà i primi che trasmisero ai Romani il piacere di eseguire e assistere a rappresentazioni sceniche, furono gli Etruschi. Nelle campagne tra l’Etruria e il Lazio si svolgevano […] Leggi Articolo

  • in ,

    Ermes-Mercurio il messaggero degli dei

    Ermes è uno dei dodici dei olimpici della mitologia greca. È il dio dei commercianti, dei viaggiatori, degli oratori e dei ladri, nonché il messaggero degli dei. La sua figura è stata oggetto di culto in tutta la Grecia antica, ed è stato ampiamente rappresentato in arte, letteratura e poesia.   Origine Secondo la mitologia […] Leggi Articolo

  • in ,

    Dioniso: il dio greco del vino

    Nel pantheon della mitologia greca, Dioniso è un dio unico e affascinante. Conosciuto come il dio del vino, della festa e della trasformazione, Dioniso è stato venerato dagli antichi greci come una divinità potente e misteriosa. In questo articolo, esploreremo le sue diverse sfaccettature, la sua mitologia, il suo culto e la sua influenza sulla […] Leggi Articolo

  • in ,

    Apollo, il dio della luce

    Apollo era uno dei più importanti dei della mitologia greca. Era il dio della luce, della musica, dell’arte, della poesia, della conoscenza, dell’architettura, della medicina, della profezia e della caccia. Figlio di Zeus e Leto e aveva una sorella gemella, Artemide. Apollo era noto per la sua bellezza e la sua saggezza, ed era spesso […] Leggi Articolo