Altri Articoli

  • in ,

    Piantare in asso – significato

    Piantare-in-asso-significato

    Il significato dell’espressione “Piantare in asso” è abbandonare qualcuno all’improvviso, senza alcun preavviso, quando meno se lo aspetta e magari proprio nel mezzo di una situazione difficile e complicata. Le origini di questo modo di dire affondano nella mitologia greca e, più precisamente, nella leggenda di Arianna, figlia del re cretese Minosse, che aiutò Teseo, […] Leggi Articolo

  • in ,

    Vittoria di Pirro – significato

    Vittoria di Pirro - significato

    Con l’espressione vittoria di Pirro si indica una vittoria ottenuta a un prezzo eccessivamente alto, tanto da aver reso quasi inutile la vittoria stessa Questo modo di dire si riferisce a un fatto storico, che resiste al tempo. Nel 281 a.C. Taranto, città della magna Grecia, in guerra contro i romani chiamò in suo aiuto […] Leggi Articolo

  • in ,

    Avere la spada di Damocle sulla testa

    Avere-la-spada-di-Damocle-sulla-testa

    Nel linguaggio figurato, l’espressione “Avere la spada di Damocle sulla testa” indica un pericolo sempre presente, la minaccia incombente, la precarietà del benessere. Questo modo di dire è legato ad una leggenda. Dionigi il vecchio, tiranno di Siracusa, organizzava delle feste straordinarie, facendo sfoggio delle sue ricchezze. Uno dei suoi cortigiani, un certo Damocle colpito […] Leggi Articolo

  • in ,

    Il teatro greco

    Il-teatro-greco

    Il teatro è una forma espressiva e di comunicazione molto antica, le cui origini risalgono agli albori della storia dell’uomo. Ogni popolo antico aveva riti e cerimonie sacre proprie, legate alle credenze locali e alle stagioni dell’anno, durante le quali i sacerdoti rappresentavano davanti ai fedeli alcuni episodi dei miti da loro più conosciuti. Dalla […] Leggi Articolo

  • in ,

    Lucio Anneo Seneca – uno scrittore straordinario

    Lucio-Anneo-Seneca-uno-scrittore-straordinario

    Lucio Anneo Seneca (4. a.C. – 65 d.C.) è stato un grande filosofo e contemporaneamente uno scrittore straordinario, che grazie alla sua capacità di scrittura ha lasciato un grande segno nel corso dei secoli. In particolare, nelle sue opere, I Dialoghi e le Epistole a Lucilio, si trovano numerose anticipazioni e corrispondenze, che sembrano offrire […] Leggi Articolo

  • in ,

    Sacco di Roma 1527

    Sacco-di-Roma-1527

    Il 6 maggio del 1527 le truppe al servizio dell’imperatore Carlo V d’Asburgo assaltarono la città di Roma, la conquistarono e per circa dieci mesi la sottoposero a una terribile devastazione. Papa Clemente VII, barricatosi a Castel Sant’Angelo, dovette assistere all’uccisione dei suoi concittadini, alla profanazione delle chiese e alla distruzione delle opere d’arte. Il […] Leggi Articolo