Retorica
Latest stories
1 Shares1 Comment
in Cultura, LetteraturaNascita della lingua italiana
2 Shares
in Comunicazione EfficaceLettura espressiva
Altri Articoli
-
18 Shares
in Crescita Personale, Imparare dai grandiL’amicizia per Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
L’amicizia è un aspetto molto importante della nostra vita ed è stato oggetto di trattazione fin dai tempi degli antichi greci e romani. Molti filosofi del passato ci hanno lasciato il loro pensiero sull’amicizia. Tra questi anche Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a.C.) che ha scritto nel 44. a.C. un trattato sull’amicizia (dal titolo: […] Leggi Articolo
-
10 Shares2 Comments
in Cultura, StoriaPerché Cicerone fu ucciso?
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a.C.) fu ucciso all’età di 63 anni, il 7 dicembre del 43 a.C. nei pressi della spiaggia di Gaeta, da dei sicari giunti da Roma dopo che il suo nome fu scritto nelle liste di proscrizione. Essere su quelle liste significava avere una taglia sulla testa. In quei luoghi […] Leggi Articolo
-
4 Shares1 Comment
in Cultura, LetteraturaMarco Tullio Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Marco Tullio Cicerone è stato un grande oratore, un abile avvocato, nonché capace un uomo di stato e filosofo. In campo culturale ebbe il merito di rappresentare la massima espressione della fusione della cultura greca con quella latina, lasciando un’eredità indelebile. Cicerone nasce ad Arpino, nell’attuale provincia di Frosinone, il 3 gennaio del 106 a.C. […] Leggi Articolo
-
2 Shares
in Comunicazione EfficaceConsigli oratori di Marco Tullio Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
In questo articolo continuiamo l’approfondimento della retorica di Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a.C.) e della capacità di comunicare, quale strumento essenziale per chi negozia e gestisce. Ti ricordo che solo chi sa parlare in modo logico, coerente e persuasivo, dispone di uno strumento potentissimo per assicurarsi il consenso in una trattativa. Quanto segue […] Leggi Articolo
-
0 Shares5 Comments
in Comunicazione EfficaceChe cos’è la Memoria nella retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
La Memoria nella retorica di Marco Tullio Cicerone (106 -43 a.C.) è la quarta delle cinque fasi dell’arte di saper comunicare che servono per formulare un buon discorso. Le altre, vedi in particolare l’articolo presente su questo blog dal titolo: La retorica di Cicerone, sono, nell’ordine: INVENTIO (l’invenzione): Trovare cosa dire. È la ricerca di […] Leggi Articolo
-
7 Shares4 Comments
in Comunicazione EfficaceChe cos’è l’Actio nella retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
L’Actio per Marco Tullio Cicerone (106 -43 a.C.) è la quarta delle cinque fasi dell’arte di saper comunicare che servono per formulare un buon discorso. Le altre, vedi in particolare l’articolo presente su questo blog dal titolo: La retorica di Cicerone, sono, nell’ordine: INVENTIO (l’invenzione): Trovare cosa dire. È la ricerca di argomenti validi e credibili. Molto […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Comunicazione EfficaceIl ridicolo nella retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
In questo articolo ci occuperemo dell’uso del Ridicolo, o meglio dell’utilizzo delle battute di spirito da impiegare nell’ambito di una discussione o di un discorso. Come già ribadito, in questo blog, nell’articolo Retorica, l’arte di saper comunicare, l’interesse per un tema come quello della retorica nasce prima di tutto dalla sua assoluta attualità e soprattutto […] Leggi Articolo
-
0 Shares3 Comments
in Comunicazione EfficaceCos’è l’Elocutio nella retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
L’Elocutio per Marco Tullio Cicerone (106 -43 a.C.) è la terza delle cinque fasi dell’arte di saper comunicare che servono per formulare un buon discorso. Le altre (vedi in particolare l’articolo presente su questo blog dal titolo: La retorica di Cicerone) sono, nell’ordine: INVENTIO (l’invenzione): Trovare cosa dire. E’ la ricerca di argomenti validi e […] Leggi Articolo