Altri Articoli

  • in ,

    Aulularia – La commedia della pentola, Atto IV, Scena Nona e Decima

    Aulularia-La-commedia-della-pentola-Atto-IV-Scena-Nona-e-Decima

    Nella Commedia della pentola (Aulularia) di Tito Maccio Plauto il vecchio avaro Euclione custodisce gelosamente una pentola piena d’oro e non ha pensieri per altro. Così, non si accorge che la figlia Fedria ha un legame d’amore segreto con il giovane Liconide, da cui ha appena avuto un figlio. Liconide è nipote di Megadoro, un […] Leggi Articolo

  • in ,

    Tito Maccio Plauto

    Tito-Maccio-Plauto

    Della vita di Plauto poco si sa, e del poco si dubita. L’unico elemento certo è che fosse un attore girovago. A parte ragguagli sfuggevoli che gli storici hanno desunto dall’analisi delle sue commedie, come il luogo e la data di nascita: Sàrsina, attuale provincia di Forlì – Cesena, in Emilia Romagna intorno al 250 […] Leggi Articolo

  • in ,

    Livio Andronico

    Livio-Andronico

    Andronìco è uno dei più antichi autori romani. È un liberto originario della Magna Grecia, fatto schiavo, dopo la guerra contro la colonia greca della città di Taranto, nel 272 a.C. Portato a Roma, fu acquistato da Livio Salinatore, un membro della Gens Livia, una delle più nobili famiglie romane. Egli scelse questo schiavo per […] Leggi Articolo

  • in ,

    Il teatro nell’antica Roma

    Il-teatro-nell'antica-Roma

    Anche se il teatro come genere letterario codificato in Tragedia e Commedia, e cioè il teatro che noi leggiamo nella drammaturgia latina, fu importato dalla Grecia, in realtà i primi che trasmisero ai Romani il piacere di eseguire e assistere a rappresentazioni sceniche, furono gli Etruschi. Nelle campagne tra l’Etruria e il Lazio si svolgevano […] Leggi Articolo

  • in ,

    Utilizzo del tempo, per Seneca

    Utilizzo-del-tempo-per-Seneca

    In tutte le opere filosofiche di Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65 d.C.) è quasi sempre presente il senso del tempo che fugge e la precarietà delle cose umane. In particolare, l’intera prima lettera a Lucilio è un piccolo saggio sull’utilizzo del tempo, in cui afferma quattro capisaldi della sua filosofia, ovvero che: occorre […] Leggi Articolo

  • in ,

    Lucio Anneo Seneca – uno scrittore straordinario

    Lucio-Anneo-Seneca-uno-scrittore-straordinario

    Lucio Anneo Seneca (4. a.C. – 65 d.C.) è stato un grande filosofo e contemporaneamente uno scrittore straordinario, che grazie alla sua capacità di scrittura ha lasciato un grande segno nel corso dei secoli. In particolare, nelle sue opere, I Dialoghi e le Epistole a Lucilio, si trovano numerose anticipazioni e corrispondenze, che sembrano offrire […] Leggi Articolo

  • in ,

    L’amicizia per Cicerone

    L’amicizia-per-Cicerone

    L’amicizia è un aspetto molto importante della nostra vita ed è stato oggetto di trattazione fin dai tempi degli antichi greci e romani. Molti filosofi del passato ci hanno lasciato il loro pensiero sull’amicizia. Tra questi anche Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a.C.) che ha scritto nel 44. a.C. un trattato sull’amicizia (dal titolo: […] Leggi Articolo