Imparare dai grandi
Latest stories
Altri Articoli
-
0 Shares
in Crescita Personale, Imparare dai grandiSteve Jobs e la nascita della Apple
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Steven Paul Jobs (24 febbraio 1955 – 5 ottobre 2011) di certo verrà ricordato nella storia come uno dei grandi leader di sempre che, nonostante il suo carattere non facile, ha guidato molti di noi verso il futuro. Conoscere un po’ della sua storia nonché sapere come insieme all’amico Stephen Wozniak ha fondato la Apple, […] Leggi Articolo
-
3 Shares
in Crescita Personale, Imparare dai grandiLe leggi fondamentali della stupidità umana, di Carlo Cipolla
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Le leggi fondamentali della stupidità umana è un piccolo saggio scritto dal professore universitario di storia economica Carlo Cipolla (1922 – 2000). Pubblicato per la prima volta nel 1976 in lingua inglese e in edizione ristretta riservata per i suoi amici, il saggio ebbe un inaspettato successo tanto che si procedette ad una pubblicazione ufficiale […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Crescita Personale, Imparare dai grandiSiate affamati. Siate folli – Stay hungry. Stay foolish, di Steve Jobs
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Siate affamati. Siate folli (Stay hungry. Stay foolish) è la terza ed ultima delle tre storie raccontate da Steve Jobs (1955 – 2011) cofondatore del colosso tecnologico Apple nel celebre discorso, effettuato Il 12 Giugno 2005 ai giovani neolaureati dell’Università di Stanford in occasione della consegna dei diplomi di laurea. In questo terza storia Jobs racconta […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Crescita Personale, Imparare dai grandiL’amore e la perdita, di Steve Jobs
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
L’amore e la perdita è la seconda delle tre storie raccontate da Steve Jobs (1955 – 2011) cofondatore del colosso tecnologico Apple nel celebre discorso effettuato Il 12 Giugno 2005 ai giovani neolaureati dell’Università di Stanford in occasione della consegna dei diplomi di laurea. In questa seconda storia Jobs, suggerendo ai ragazzi di seguire il cuore […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Crescita Personale, Imparare dai grandiUnire i puntini, di Steve Jobs
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Unire i puntini è la prima delle tre storie raccontate da Steve Jobs (1955 – 2011) cofondatore del colosso tecnologico Apple nel celebre discorso effettuato Il 12 Giugno 2005 ai giovani neolaureati dell’Università di Stanford in occasione della consegna dei diplomi di laurea. Nel raccontare la prima storia Jobs cerca di far capire che: nella vita […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Crescita Personale, Imparare dai grandiImparare da Steve Jobs
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Steven Paul Jobs (24 febbraio 1955 – 5 ottobre 2011). Chi non lo conosce! È stato un grande personaggio dalle numerose sfumature: antipatico, geniale, egocentrico, carismatico ed un imprenditore creativo, ma noto, ai più, soprattutto per essere stato cofondatore del colosso tecnologico Apple. In questo articolo, il primo di una serie su di lui, ti […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Crescita Personale, Imparare dai grandiLa saggezza della vita secondo Schopenhauer
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Con lo scopo di avere spunti di riflessione su come orientarsi nel mondo, vivere tra gli uomini e realizzare i nostri progetti, in questo articolo andremo ad esporre alcuni pensieri sulla vita esposti da Arthur Schopenhauer (1788 – 1860) nel suo libro postumo: “La saggezza della vita”. Sicuramente i suoi pensieri potranno tornarci utile nel […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Crescita Personale, Imparare dai grandiIl Giusto Mezzo di Aristotele
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
Il Giusto Mezzo è un principio espresso da Aristotele (384 – 322 a.C.) secondo cui la virtù umana altro non è che il punto di equilibro tra due opposti errori, l’uno dei quali pecca per difetto e l’altro per eccesso. Il giusto mezzo, adeguato alla nostra natura, è certamente un metodo a cui ispirarci […] Leggi Articolo