Le parole omografe sono parole che si scrivono allo stesso modo ma hanno significati diversi. Queste parole possono creare una certa confusione se pronunciate in modo errato.
Conoscerne il significato e l’utilizzo corretto, prestare attenzione al contesto e utilizzare sinonimi o parole con significati simili, aiutano a evitare confusioni e migliorano le proprie competenze linguistiche e di scrittura.
Inoltre, le parole omografe possono essere utilizzate in modo divertente e creativo nella scrittura e nella poesia per aggiungere profondità e significato.
Conoscere e saper utilizzare in modo adeguato le parole omografe può aiutarti a migliorare la comunicazione e a diventare uno scrittore e un oratore più efficace.
Ti riporto qui di seguito quelle di uso più comune, anche perché sarebbe difficile elencarle e memorizzarle tutte.
Parole omografe con la “é” chiusa e con la “è” aperta, che hanno l’accento tonico sulla stessa sillaba ma il cui significato cambia a seconda della pronuncia chiusa o aperta
Accétta (strumento che taglia, ad es. la scure) e Accètta (voce del verbo “accettare”)
Affétto (dal verbo “affettare”) e Affètto (in senso di amore, sentimento o di essere ammalati)
Aréna (sabbia) e Arèna (luogo di spettacoli)
Céra (delle api) e Cèra (aspètto del viso)
Colléga (voce del verbo “collegare”) e Collèga (compagno di lavoro – sostantivo)
Corrésse (voce del verbo “correre”) e Corrèsse (voce del verbo “correggere”)
Crédo (voce del verbo credere) e Crèdo (preghiera – sostantivo)
Créta (argilla) e Crèta (isola della Grecia)
Déi (preposizione articolare) e Dèi (divinità)
Détti (voce del verbo “dire”, motti) e Dètti (voce del verbo “dare”)
Détte (voce del verbo “dire”) e Dètte (voce del verbo “dare”)
Détto (voce del verbo “dire” e Dètto (voce del verbo “dettare”)
É (congiunzione) e È (voce del verbo “essere”)
Ésca: (cibo che si dà agli animali per catturarli) e Èsca (voce del verbo “uscire”)
Féci (voce del verbo “fare”) e Fèci (gli escrementi)
Élle: (pronome arcaico) e Èlle (lettera dell’alfabeto)
Ésse: (pronome) e Èsse (lettera dell’alfabeto)
Légge (prescrizione, regola, norma, di uno Stato) e Lègge (voce del verbo “leggere”)
Lésse e Lessi (lessate/i) e Lèsse e Lessi (voce del verbo “leggere”)
Ménta (erba aromatica) e Mènta (voce del verbo “mentire”)
Ménte (intelligenza – sostantivo) e Mènte (voce del verbo “mentire”)
Ménto (parte del viso) e Mènto (voce del verbo “mentire”)
Mésse (plurale di “messa” e cioè di una funzione religiosa) nonché voce del verbo mettere e Mèsse (raccolto)
Mésto (voce del verbo “mestare”) e Mèsto (aggettivo)
Mézzo (metà – ad es. mézzo fradicio) e Mèzzo (strumento, per raggiunge uno scopo)
Néi (preposizione articolata) e Nèi (macchie della pelle)
Péne (punizioni, castighi) e Pène (organo maschile)
Pésca (voce del verbo “pescare”) e Pèsca (frutto)
Péste (impronte, orme) e Pèste (malattia, morbo)
Premétti (premettere) e Premètti (premere)
Ré (sovrano) e Rè (nota musicale)
Rémo (nome proprio) e Rèmo (attrezzo per la barca)
Réni (lombi, schièna) e Rèni (ghiandole)
Té (pronome) e Tè (bevanda)
Télo (dardo) e Tèlo (tessuto)
Téma (voce del verbo “temere”) e Tèma (componimento, argomento)
Véda (voce del verbo “vedere”) e Vèda (libri sacri indù)
Vénti (numero) e Vènti (plurale di vento)
Véra (femminile di véro) e Vèra (anello matrimoniale)
Tési (voce del verbo “tendere”) e Tèsi (di laurea)
Vendétte (plurale di “vendetta” – sostantivo) e Vendètte (voce del verbo “vendere”)
Vénti (20, numero) e Vènti (correnti d’aria – plurale di vento)
Parole omografe con la “ó” chiusa e con la “ò” aperta, che hanno l’accento tonico sulla stessa sillaba ma il cui significato cambia a seconda della pronuncia chiusa o aperta
Accórsi (voce del verbo “accorrere”) e Accòrsi (voce del verbo “accorgersi”)
Accusatóri (coloro che accusano) e Accusatòri (sistemi processuali)
Appósta (voce del verbo “apporre”) e Appòsta (deliberatamente)
Appósto (voce del verbo “apporre”) e Appòsto (voce del verbo “appostare”)
Assórto (levato al cielo, voce del verbo “assorgere”, variante di assurgere) e Assòrto (immerso in un pensiero)
Bótte (contenitore, recipiente per il vino o alcolici) e Bòtte (percosse)
Cóla (voce del verbo “colare”) e Còla (pianta africana)
Cógli (con gli) e Cògli (voce del verbo “cogliere”)
Cólla (con la) e Còlla (adesivo – sostantivo)
Cóllo (con lo) e Còllo (parte del corpo – sostantivo)
Cólto (istruito) e Còlto (voce del verbo “cogliere”)
Cóppa (insaccato, salume) e Còppa (bicchiere, calice)
Córresse (voce del verbo “correre”) e Còrresse (voce del verbo “correggere”)
Córso (voce del verbo “correre”, nonché sostantivo) e Còrso (abitante della Corsica)
Fóro (buco) e Fòro (piazza)
Fósse (voce del verbo “essere”) e Fòsse (buche – sostantivo)
Impósta (tasse, tributo) e Impòsta (battente delle finestre)
Impóste (plurare di tasse o tributi – voce del verbo “imporre”) e Impòste (plurare di battente delle finestre)
Indótto (dal verbo indurre) e Indòtto (personaggio non-dòttto)
Mózzo (marinaio) e Mòzzo (perno)
Óra (adesso, indicazione di tempo) e Òra (voce del verbo “orare”)
Pórci (voce del verbo “porre”) e Pòrci (atteggiamenti)
Pórsi (voce del verbo “porre”) e Pòrsi (voce del verbo “porgere”)
Póse (voce del verbo “porre”) e Pòse (atteggiamenti, posizioni – sostantivo)
Pósta: (voce del verbo “porre”) e Pòsta (corrispondenza, somma in palio – sostantivo)
Rócca (arnese) e Ròcca (fortezza)
Ródano (voce del verbo “rodere”) e Ròdano (nome)
Rósa (voce del verbo “rodere”) e Ròsa (fiore e nome)
Scópo (voce del verbo “scopare”) e Scòpo (fine, intento, obiettivo, etc.)
Scórsi (voce del verbo “scorrere”) e Scòrsi (voce del verbo “scorgere”)
Scórso (voce del verbo “scorrere”) e Scòrso (voce del verbo “scorgere”)
Sórta (voce del verbo “sorgere”) e Sòrta (specie)
Tócco (voce del verbo “toccare”) e Tòcco (un pezzettino)
Tórre (edificio) e Tòrre (voce del verbo “togliere”)
Tórta (dolce) e Tòrta (voce del verbo “torcere”)
Vólgo (plèbe, popolo) e Vòlgo (voce del verbo “volgere”)
Vólto (viso) e Vòlto (voce del verbo “volgere”)
Vóto (desiderio, parere) e Vòto (vuoto)
Parole omografe il cui significato cambia in relazione alla posizione del loro accento tonico
Abbàino (voce del verbo “abbaiare”) e Abbaìno (della soffitta)
Àbitino (voce del verbo abitare) e Abitìno (piccolo indumento)
Àbito (indumento) e Abitò (voce del verbo abitare)
Accòmodati (invito ad accomodarsi) e Accomodàti (adattati, aggiustati, rattoppati, etc.)
Àdito (piccolo passaggio) e Adìto (voce del verbo adire)
Adùlteri (coloro che tradiscono) e Adultèri (i tradimenti)
Àgito (voce del verbo “agitare”) e Agìto (voce del verbo “agire”)
Aguzzìno (colui che tortura) e Agùzzino (voce del verbo “aguzzare”)
Àltero (voce del verbo alterare) e Altèro (superbo)
Àmbito (limite, spazio circoscritto) e Ambìto (voce del verbo “ambire”)
Àncora (della nave) e Ancóra (avverbio di tempo)
Àrbitri (i giudici) e Arbìtri (plurale di arbitrio)
Àuguri (indovini – plurale di augure) e Augùri (plurale di augurio)
Àuspici (plurale di auspice) e Auspìci (plurale di auspicio)
Àvena (nome di città) e Avéna (biada)
Bàcino (voce del verbo “baciare”) e Bacìno (grande catino – sostantivo)
Bàlia (nutrice, la persona che accudisce i bambini) e Balìa (essere alla mercé di qualcuno o qualcosa)
Bàlzano (voce del verbo “balzare”) e Balzàno (bizzarro)
Bécchino (voce del verbo “beccare”) e Becchìno (la persona che seppellisce i morti, sostantivo)
Benèfici (che danno beneficio – aggettivo) e Benefìci (plurale di beneficio)
Bràmino (voce del verbo “bramare”) e Bramìno (sostantivo)
Bùchino (voce del verbo “bucare”) e Buchìno (piccolo buco)
Calàmita (voce del verbo “calamitare”) e Calamìta (il magnete)
Càpitano (voce del verbo “capitare”) e Capitàno (grado militare)
Càpito (voce del verbo “capitare”) e Capìto (voce del verbo “capire”)
Càscina (nome di città) e Cascìna (complesso di fabbricati agricoli)
Circùito (pista – sostantivo) e Circuìto (voce del verbo “circuire”)
Cómpito (qualcosa da svolgere – sostantivo) e Compìto (aggettivo e voce del verbo “compire”)
Crògiolo (voce del verbo “crogiolare” e Crogiòlo (vaso per fusione di metalli)
Cùpido (colui che desidera – aggettivo) e Cupìdo (nome proprio, il Dio dell’amore)
Dècade (insieme di dieci elementi – sostantivo) e Decàde (voce del verbo “decadere”)
Dèmoni (plurale di demone, spirito) e Demòni (plurale di demonio, diavolo)
Desìderi (voce del verbo “desiderare”) e Desidèri (plurale di desiderio)
Déstino (voce del verbo “destare”) e Destìno (il fato – sostantivo)
Esàmino (dal verbo “esaminare”) e Esamìno (diminutivo di esame)
Esèrcito (sostantivo) e Esercitò (voce del verbo “esercitare”)
Férmati (ad es. “bloccati!”) e Fermàti (essere bloccati)
Frùstino (dal verbo “frustare”) e Frustìno (sostantivo)
Ìmpari (disuguale) e Impàri (dal verbo “imparare”)
Ìndice (dito – sostantivo) e Indìce (dal verbo “indire”)
Ìndico (ad es: “guarda lì”) e Indìco (voce del verbo “indire”. Ad es. indire un bando)
Intùito (sesto senso – sostantivo) e Intuìto (dal verbo “intuire”)
Lèggere (dal verbo “leggere”) e Leggère (non pesanti – aggettivo)
Malèdico (aggettivo) e Maledìco (voce del verbo “maledire”)
Malèfici (aggettivo) e Malefìci (plurare di maleficio)
Màrtiri (plurare di màrtire) e Martìri (plurare di martirio)
Méndico (voce del verbo “mendicare”) e Mendìco (sostantivo)
Móndano (voce del verbo “mondare”) e Mondàno (aggettivo)
Móntano (voce del verbo “montare”) e Montàno (aggettivo)
Nòcciolo (ciò che è all’interno del frutto) e Nocciòlo (albero, pianta)
Òmero (osso umano) e Omèro (nome proprio – scrittore dell’Iliade e dell’Odissea)
Òvvio (automatico, naturale – aggettivo) e Ovvìo (voce del verbo “ovviare”)
Pàgano (voce del verbo “pagare”) e Pagàno (aggettivo)
Pàttino (voce del verbo “pattinare”) e Pattìno (piccola imbarcazione)
Pèrdono (voce del verbo “perdere”) e Perdóno (voce del verbo “perdonare”)
Prèdica (il sermone) e Predìca (voce del verbo “predire”)
Prèdico (voce del verbo “predicare”) e Predìco (voce del verbo “predire”)
Prèsidi (plurale di preside che gestisce la scuola) e Presìdi (plurale di presidio)
Prìncipi (plurale di prìncipe) e Princìpi (plurale di principio)
Pròvino (voce del verbo “provare”) e Provìno (il test – aggettivo)
Pùntino (voce del verbo “puntare”) e Puntìno (diminutivo di punto)
Règia (del re – aggettivo) e Regìa (coordinamento – sostantivo)
Rètina (parte dell’occhio – aggettivo) e Retìna (diminutivo di rete)
Ricòrdati (Verbo – imperfetto di “ricordare”) e Ricordàti (Verbo – participio passato di “ricordare”)
Rùbino (voce del verbo “rubare”) e Rubìno (sostantivo)
Séguito (parte successiva) e Seguìto (pedinato)
Sùbito (adesso, ora – avverbio) e Subìto (voce del verbo “subire”)
Sòfia (nome di città) e Sofìa (nome di donna)
Spàlato (nome di città) e Spalàto (voce del verbo “spalare”)
Spìano (voce del verbo “spiare”) e Spiàno (voce del verbo “spianare”)
Sùbito (avverbio) e Subìto (voce del verbo “subire”)
Tèmperino (voce del verbo “temperare”) e Temperìno (sostantivo)
Tèndine (parte del corpo umano) e Tendìne (diminutivo di tende)
Tènere (soffici – aggettivo) e Tenére (verbo)
Tràttino (voce del verbo “trattare”) e Trattìno (piccolo segno)
Vàluta (voce del verbo “valutare”) e Valùta (la cartamoneta in circolazione)
Vìola (voce del verbo “violare”) e Viòla (il colore, il fiore)
Vìolino (voce del verbo “violare”) e Violìno (lo strumento musicale)
Vìolo (voce del verbo “violare”) e Viòlo (termine arcaico per indicare una strada)
Vólano (voce del verbo “volare”) e Volàno (sostantivo)
Concludendo gli accenti sono importanti per distinguere le parole omografe, quelle cioè che cambiano significato a seconda della posizione dell’accento.
Al fine di prendere confidenza con gli accenti fonici acuti (é) e (ó) e gravi (è) e (ò) ti consiglio di andare a leggere gli articoli su: Vocali e triangolo vocalico e Lettura espressiva.
Ignorare queste indicazioni vuol dire pronunciare una parola in maniera errata e privarla del suo significato.
Per avere maggiori informazioni, su questo tipo di argomenti, leggi anche gli altri articoli che sono, su questo blog, all’interno della categoria Comunicazione Efficace.