Marco Tullio Cicerone
Latest stories
Altri Articoli
-
0 Shares
in Comunicazione EfficaceConsigli oratori di Marco Tullio Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
In questo articolo continuiamo l’approfondimento della retorica di Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a.C.) e della capacità di comunicare, quale strumento essenziale per chi negozia e gestisce. Ti ricordo che solo chi sa parlare in modo logico, coerente e persuasivo, dispone di uno strumento potentissimo per assicurarsi il consenso in una trattativa. Quanto segue […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Comunicazione EfficaceChe cos’è la Memoria nella retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
La Memoria nella retorica di Marco Tullio Cicerone (106 -43 a.C.) è la quarta delle cinque fasi dell’arte di saper comunicare che servono per formulare un buon discorso. Le altre, vedi in particolare l’articolo presente su questo blog dal titolo: La retorica di Cicerone, sono, nell’ordine: INVENTIO (l’invenzione): Trovare cosa dire. È la ricerca di […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Comunicazione EfficaceChe cos’è l’Actio nella retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
L’Actio per Marco Tullio Cicerone (106 -43 a.C.) è la quarta delle cinque fasi dell’arte di saper comunicare che servono per formulare un buon discorso. Le altre, vedi in particolare l’articolo presente su questo blog dal titolo: La retorica di Cicerone, sono, nell’ordine: INVENTIO (l’invenzione): Trovare cosa dire. È la ricerca di argomenti validi e credibili. Molto […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Comunicazione EfficaceIl ridicolo nella retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
In questo articolo ci occuperemo dell’uso del Ridicolo, o meglio dell’utilizzo delle battute di spirito da impiegare nell’ambito di una discussione o di un discorso. Come già ribadito, in questo blog, nell’articolo Retorica, l’arte di saper comunicare, l’interesse per un tema come quello della retorica nasce prima di tutto dalla sua assoluta attualità e soprattutto […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in Comunicazione EfficaceCos’è l’Elocutio nella retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
L’Elocutio per Marco Tullio Cicerone (106 -43 a.C.) è la terza delle cinque fasi dell’arte di saper comunicare che servono per formulare un buon discorso. Le altre (vedi in particolare l’articolo presente su questo blog dal titolo: La retorica di Cicerone) sono, nell’ordine: INVENTIO (l’invenzione): Trovare cosa dire. E’ la ricerca di argomenti validi e […] Leggi Articolo
-
2 Shares
in Comunicazione EfficaceCos’è la Dispositio nella retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
La Dispositio per Marco Tullio Cicerone (106 -43 a.C.) è la seconda delle cinque fasi dell’arte di saper comunicare che servono per formulare un buon discorso. Le altre, vedi in particolare l’articolo presente su questo blog dal titolo: La retorica di Cicerone, sono, nell’ordine: INVENTIO (l’invenzione). Trovare cosa dire. È la ricerca di argomenti […] Leggi Articolo
-
1 Shares
in Comunicazione EfficaceCos’è l’Inventio nella Retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
L’inventio per Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a.C.) è la prima delle cinque fasi dell’arte di saper comunicare che servono per formulare un buon discorso. Le altre, vedi in particolare l’articolo presente su questo blog dal titolo: La retorica di Cicerone, sono nell’ordine: INVENTIO – (l’invenzione). Di cui ci occuperemo in questo articolo. […] Leggi Articolo
-
3 Shares
in Comunicazione EfficaceLa Retorica di Cicerone
ha scritto per voi
"Il Team di Negoziazione.blog"
La scelta di occuparci in questo articolo di Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a.C.) e della sua retorica risulta rilevante per una maggior conoscenza dell’arte di saper comunicare, strumento essenziale per chi negozia e gestisce. Come già ribadito in questo blog, nell’articolo Retorica, l’arte di saper comunicare, l’interesse per un tema come quello della retorica nasce […] Leggi Articolo