in ,

Poseidone-Nettuno il dio dei mari

La Figura di Poseidone: Dal Mare al Terremoto, dall’Amore alla Guerra

Poseidone, la potente divinità del mare, dei terremoti e dei cavalli, occupa un posto di rilievo nella mitologia greca. Figura complessa e poliedrica, le sue avventure e i suoi figli costituiscono una parte fondamentale del ricco pantheon greco. Attraverso l’esplorazione della sua vita, del suo culto, delle sue relazioni e della sua evoluzione nel contesto romano, possiamo acquisire una comprensione più profonda del ruolo che il dio ha svolto nell’antichità.

 

Origini di Poseidone

Poseidone è uno dei dodici dei dell’Olimpo nella mitologia greca. È conosciuto principalmente come dio del mare, ma è anche il dio dei terremoti e dei cavalli. È spesso rappresentato con il suo simbolo, il tridente, uno strumento a tre punte che usava per scatenare terremoti o creare nuove masse di terra nel mare.

Poseidone era il figlio dei Titani Crono e Rea, e fratello di divinità importanti come Zeus, Ade, Era, Demetra e Estia. Crono, temendo una profezia che diceva che uno dei suoi figli lo avrebbe rovesciato, ingoiò tutti i suoi figli appena nati. Rea, per salvare il più giovane Zeus, lo nascose e diede a Crono una pietra avvolta in pannolini, che egli ingoiò pensando fosse il figlio. Zeus, una volta cresciuto, costrinse Crono a vomitare i suoi fratelli e sorelle, tra cui Poseidone, liberandoli.

Durante la guerra tra i Titani e gli Dei dell’Olimpo, chiamata Titanomachia, Poseidone si schierò con i suoi fratelli e sorelle contro i Titani. Dopo la vittoria, Zeus, Poseidone e Ade tirarono a sorte per dividere l’universo. Zeus divenne il dio del cielo, Ade il dio dell’oltretomba e Poseidone ricevette il mare come suo dominio.

 

Diffusione del Culto di Poseidone

L’importanza di Poseidone nel pantheon della mitologia greca rispecchia la profonda connessione che i greci avevano con il mare. Data la sua identità come dio del mare, dei terremoti e dei cavalli, il culto di Poseidone era diffuso in tutta la Grecia, con una particolare concentrazione nelle aree costiere e insulari. Questo è comprensibile dato che la Grecia è una nazione marittima, con una lunga linea costiera e numerose isole. Per gli antichi greci, il mare non era solo una fonte di cibo, ma anche una via per il commercio e l’esplorazione. Quindi, una divinità che governava sul mare, come Poseidone, era di grande importanza per la loro sopravvivenza e prosperità.

Le città-stato (poleis) greche erano spesso in competizione tra loro, e le risorse marittime erano cruciali per il loro successo. Poseidone, in quanto dio del mare, era invocato per garantire viaggi sicuri e abbondanti pesci. Era venerato anche come dio dei terremoti, un fenomeno comune e pericoloso in Grecia. I greci credevano che gli terremoti fossero causati dalla rabbia del dio, quindi cercavano di placarlo con sacrifici e rituali.

Uno dei luoghi più importanti per il culto di Poseidone era il tempio di Sounion, situato sulla punta della penisola dell’Attica, non lontano da Atene. Questo tempio era un punto di riferimento per i marinai, poiché era visibile da lontano e segnalava loro che stavano per raggiungere il sicuro porto di Atene. Ma non era solo nella madrepatria che Poseidone era venerato. Il suo culto era diffuso anche in molte colonie greche del Mediterraneo, dimostrando l’importanza di questo dio per gli antichi greci ovunque essi si trovassero.

A Corinto, una città situata tra due mari, il culto di Poseidone era particolarmente forte. Qui, egli era venerato non solo come dio del mare, ma anche come fondatore mitico della città. L’istmo di Corinto, un stretto lembo di terra che collega la penisola del Peloponneso con il resto della Grecia, era un luogo sacro a Poseidone. Ogni due anni vi si tenevano i giochi istmici, uno dei quattro grandi giochi panellenici dell’antica Grecia. Questi giochi, che includevano gare di corse di carri, gare di pugilato e gare di poesia, erano dedicati al dio e attiravano partecipanti da tutta la Grecia.

In conclusione, il culto di Poseidone rifletteva l’importanza del mare e dei suoi doni per la società greca antica. Come dio del mare, era venerato da coloro che dipendevano dal mare per il loro sostentamento, e come dio dei terremoti, era temuto e rispettato.

 

Gli Amori e i Figli di Poseidone

Come molti dei dell’Olimpo, Poseidone era noto per i suoi numerosi amori, avventure e la vasta progenie che ne conseguiva, sia divina che mortale. Le storie mitologiche raccontano i suoi amori con divinità, ninfe, eroine e mortali, ciascuno dei quali ha contribuito a espandere il vasto pantheon della mitologia greca.

Uno dei figli più famosi è Polifemo, il ciclope dall’occhio solo che appare nell’Odissea di Omero. Nell’epico racconto, Polifemo imprigiona Ulisse e i suoi uomini in una grotta, mangiandone alcuni prima che Ulisse escogiti un piano per accecarlo e fuggire. Polifemo è il frutto dell’unione di Poseidone con la ninfa marina Toosa.

Allo stesso modo, il mito narra che Pegaso, il leggendario cavallo alato, nacque dal sangue di Medusa quando fu decapitata da Perseo. Secondo la leggenda, Medusa era una bellissima fanciulla che Poseidone aveva desiderato e successivamente trasformato in un mostro dalle serpi al posto dei capelli. Quando Perseo decapitò Medusa, Pegaso emerse dal suo sangue, creando un legame unico tra Poseidone, il dio del mare, e uno dei più celebri creature mitiche dell’aria.

Tra i numerosi figli di Poseidone ci sono anche figure meno note, ma comunque di rilievo nella mitologia. Tritone, dio marino di minor rango, era il figlio di Poseidone e Anfitrite, la ninfa marina che Poseidone prese in moglie. Anteo, un gigante invincibile finché rimaneva in contatto con la terra, era figlio di Poseidone e della dea della Terra, Gaia. Belo, un re d’Egitto, era anch’egli figlio del dio.

Anche nella mitologia greca, Poseidone è spesso associato a varie eroine e figure femminili mortali. Un esempio notevole è quello di Aethra, la madre di Teseo, l’eroe ateniese. Aethra concepì Teseo con sia Poseidone che il mortale Egeo nella stessa notte, rendendo l’eroe ateniese un figlio sia di un dio che di un re.

Queste storie illustrano la varietà e la complessità delle avventure amorose di Poseidone e la vastità della sua progenie. Questi miti servono anche a sottolineare il ruolo di Poseidone nella mitologia greca come figura potente e influente, capace di creare esseri potenti e di ispirare sia amore che terrore.

 

Poseidone nella Mitologia Latina

Nel corso della storia, il pantheon greco è stato adottato e adattato da molte culture, con la più nota e influente di queste probabilmente la Roma antica. I Romani erano conosciuti per aver sincretizzato le loro divinità con quelle di altre culture, soprattutto della Grecia. In questo processo, Poseidone, il dio greco del mare, dei terremoti e dei cavalli, è stato equiparato a Nettuno, una divinità dell’acqua nella mitologia romana.

Originariamente, Nettuno era venerato come una divinità delle acque dolci, legata ai fiumi, ai laghi e alle sorgenti. Tuttavia, con l’influenza crescente della cultura e della religione greca, Nettuno ha preso le caratteristiche di Poseidone, diventando il dio del mare. Ciò coincideva con l’espansione della Repubblica e poi dell’Impero Romano, che iniziava a estendere il suo dominio oltre le coste dell’Italia e ad acquisire potenza marittima. Pertanto, Nettuno divenne simbolo della potenza militare navale di Roma, proprio come Poseidone era stato per la Grecia.

Tuttavia, Nettuno non era solo una divinità della guerra. Anche lui, come Poseidone, era legato ai cavalli e ai terremoti. Era venerato durante le Neptunalia, una festività che si celebrava nel caldo del mese di luglio. Durante queste celebrazioni, i Romani costruivano capanne con rami d’albero e si godevano un giorno di giochi, risate e scambi di doni. Questo evento mostrava la connessione di Nettuno non solo con il mare, ma anche con la natura in generale.

L’importanza di Nettuno per la cultura romana è dimostrata anche dalla sua presenza in molti luoghi di culto romani. Ad esempio, il famoso tempio di Nettuno a Roma era uno dei luoghi più importanti di culto della divinità. Inoltre, molte città portuali romane avevano templi dedicati al dio, sottolineando il suo ruolo di protettore dei marinai e dei viaggi in mare.

In conclusione, la figura di Poseidone nella mitologia romana, è un esempio di come le culture antiche adottassero e adattassero le divinità straniere per rispecchiare i loro valori e le loro circostanze. Così come Poseidone era una figura cruciale per i Greci, Nettuno divenne un simbolo di potenza e protezione per i Romani, in un mondo dove il mare giocava un ruolo centrale per il commercio, la guerra e la comunicazione.

 

Caratteristiche e Attributi di Poseidone

Poseidone è noto soprattutto come dio del mare, ma i suoi domini si estendono anche ai terremoti e ai cavalli. La sua raffigurazione più comune è quella di un uomo maturo e robusto, con una barba fluente e spesso a petto nudo. Il suo attributo più distintivo è il tridente, un potente strumento a tre punte che può utilizzare per scatenare terremoti o creare nuove masse di terra nel mare. Spesso è rappresentato mentre cavalca un carro tirato da cavalli o da mostri marini, sottolineando la sua sovranità sugli abissi oceanici.

L’associazione di Poseidone con i cavalli può sembrare insolita, ma nella mitologia greca si dice che fosse lui a creare il primo cavallo, spingendo con il suo tridente il terreno per far emergere questo nobile animale. Il cavallo, come il mare, rappresenta nella mitologia greca forze selvagge e indomabili, e quindi l’associazione tra Poseidone e questi due elementi sottolinea la sua natura potente e spesso incontrollabile.

L’arte greca raffigura spesso Poseidone in contesti marini, combattendo mostri marini o stabilendo il suo dominio sugli oceani. Ma a dispetto della sua natura selvaggia e tempestosa, Poseidone aveva anche un aspetto benevolo e protettivo. Come dio del mare, proteggeva i marinai e garantiva viaggi sicuri, e come dio dei cavalli era venerato da coloro che dipendevano da questi animali per il lavoro e la guerra.

La figura di Poseidone, quindi, rappresenta una forza della natura che è sia temibile che necessaria, un dio che può causare terremoti e tempeste in mare, ma che può anche fornire acqua, un elemento vitale per l’agricoltura e la sopravvivenza. Questo dualismo tra la potenza distruttiva e l’abilità di creare e proteggere è una caratteristica chiave della figura del dio nella mitologia greca.


Tagcloud:

Miles-Gloriosus-Il-soldato-fanfarone-Atto-I,-Scena-I

Miles Gloriosus – Il soldato fanfarone

Aulularia–La-commedia-della-pentola-Prologo

Aulularia – La commedia della pentola – Prologo