NEGOZIARE e GESTIRE
-
1 Shares
in Gestione dei Conflitti, Negoziare e GestireLa frizione in guerra di Clausewitz applicata alla gestione dei rischi
Analisi degli elementi che finiscono sempre per ostacolare la realizzazione di un progetto
-
0 Shares
in Gestione dei Conflitti, Negoziare e GestireCarl von Clausewitz e l’arte della guerra
Sin tanto che non ho abbattuto il nemico, devo temere che sia lui ad abbattermi
-
0 Shares
in Gestione dei Conflitti, Negoziare e GestireCome valutare i collaboratori
Un interessante schema di classificazione di origine militare
-
1 Shares
in Le basi della negoziazione, Negoziare e GestireSfruttare il potere del silenzio in una negoziazione
Chi parla perde
CULTURA
-
0 Shares
in CulturaLeonardo da Vinci, scrittore
Non solo artista e scienziato ma anche autore di favole, facezie, appunti di bestiario e profezie
Leonardo da Vinci è stato un personaggio dai molteplici interessi: pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, scenografo, anatomista ed inventore, vissuto durante il Rinascimento. E’ considerato un genio universale perché riuscì a raggiungere risultati eccezionali in tutti i campi dell’arte e del sapere. In lui la figura dell’artista era strettamente legata a quella dello scienziato. Ebbe […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in CulturaCome morì Giulio Cesare? Il thriller raccontato da Svetonio…!
Il complotto, gli ultimi giorni di vita e il funerale dello statista di Roma antica
Come morì Giulio Cesare lo apprendiamo dalla lettura dell’opera (“Vite dei Cesari”) di Gaio Svetonio Tranquillo, storico romano già altre volte citato nel nostro blog: Che tipo era Giulio Cesare ? Parola di Svetonio Più di sessanta cittadini dell’antica Roma cospirarono contro Giulio Cesare, guidati da: Gaio Cassio Longino Marco Giunio Bruto Decimo Giunio Bruto […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in CulturaFedro – il favolista latino che si è ispirato al greco Esopo
Una vita dedicata interamente alle favole
Fedro o meglio Gaio Giulio Fedro è stato uno scrittore di favole latino vissuto tra il 20/15 a.C. circa ed il 51 d.C. circa. Una vita avvolta nel mistero Riguardo le vicende della sua vita, tutto è incerto. Anche i dati riguardo la sua persona che si possono dedurre dalle sue opere, cinque libri […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in CulturaChe tipo era Giulio Cesare ? Parola di Svetonio…!
Il carattere gli amori e il rapporto con i soldati raccontati dallo storico romano
Che tipo era Giulio Cesare ? Ce lo racconta Gaio Svetonio Tranquillo, autore di un’importantissima opera dal titolo: Vite dei Cesari (opera conosciuta anche con il nome: Vite dei dodici Cesari). Di Svetonio poco si conosce. Nasce intorno al 70 d.C. probabilmente ad Ostia. La data della morte è incerta. Sebbene di origine plebea riuscì […] Leggi Articolo
-
1 Shares
in CulturaApologo dello Stomaco e delle Membra
Favola di Menenio Agrippa raccontata alla plebe romana che si era ribellata ai patrizi e storia di come furono creati i Tribuni della plebe
Con la cacciata dell’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, avvenuta nel 509 a.C. la città di Roma si era trasformata da Monarchia a Repubblica. Il re Tarquinio di origine etrusca fu descritto dagli storici antichi romani come un tiranno. In realtà la sua cacciata rifletteva la volontà delle principali famiglie nobili romane di assumere […] Leggi Articolo
-
0 Shares
in CulturaLa difficoltà di vivere a Roma, raccontata da Giovenale nelle Satire
A Roma tutto ha un prezzo e l’onestà non dà il sufficiente per vivere
Decimo Giunio Giovenale (circa 55/60 – 135/140 d.C.) è stato un poeta ed un retore latino. Di lui non si hanno notizie certe riguardanti la sua vita. Le scarse informazioni che si hanno su Giovenale riguardano: Alcuni aforismi a lui dedicati dall’amico e poeta Marco Valerio Marziale; I pochi cenni personali lasciati da Giovenale nelle […] Leggi Articolo